Prossimi appuntamenti /Attività in evidenza



L'Archeoclub a Licodia: da quaranta anni dalla parte dei Beni culturali


L'Archeoclub opera a Licodia Eubea, antico centro del versante nord-occidentale degli Iblei, dall'otto marzo 1982.  Nel 2022 il sodalizio ha festeggiato quaranta anni dedicati interamente ai beni culturali, realizzando, oltre ad iniziative di divulgazione culturale, interventi si salvaguardia di importanti testimonianze storico-artistiche. Il sodalizio vanta una lunga collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania, con cui ha cooperato in occasione di numerose campagne di scavo e nel corso dell'allestimento del Museo Civico "Antonino Di Vita". Nel 2012, nel corso delle celebrazioni del Trentennale della  sede, l'Archeoclub ha reso fruibile la chiesa del monastero di San Benedetto e Santa Chiara che, dopo anni di degrado e abbandono, è ritornata a far parte della vita della comunità cittadina. La scommessa odierna dell'associazione è lo studio, l'indagine e la valorizzazione della collina su cui sono le rovine di un antico maniero, distrutto dal terremoto del 1693, che dominano il centro urbano di Licodia Eubea. Il sito, ritenuto da Paolo Orsi acropoli di una fiorente borgata sicula e connotato dall'imponente Castello Santapau, è oggetto, da alcuni anni, di diversi interventi da parte dei volontari dell'Archeoclub ed è stato inserito nella classifica 2020  fra  "I Luoghi del cuore" del FAI.